I disordini a carico del pavimento pelvico possono causare vari disturbi che nel tempo diventano vere e proprie patologie che inficiano la normale via quotidiana del paziente. Si possono ividere per semplificare in :
Patologie Urogenitali come l'Incontinenza urinaria con perdita involontaria di urina, urgenza a urinare ,senso di peso alla vescica, difficoltà a svuotare completamente la vescica o urinare frequentemente. Prolassi genitali che possono comportare una protusione di un organo nel canale vaginale come Uretro-Cistocele, Isterocele, Enterocele e Rettocele. Dolore pelvico cronico di solito dato da un tensione muscolare cronica che può portare a dolore durante i rapporti sessuali da spasmi muscolari fino a alterazione della sensibilità.
Patologie Ano Rettali come la Stipsi cronica ed eccessivo sforzo alla defecazione per incapacità a coordinare le spinte defecatorie, mancata percezione dello stimolo evacuativo o da transito rallentato. Incontinenza fecale può trattarsi di un'incontinenza ideopatica, neurogena,post chirurgica o traumatica con perdita involontaria di gas o feci, sensazione di peso perineale, dolore anale e/o perineale. Prolasso del retto dato dalla fuoriuscita di una parte più o meno consistente della mucosa del retto dall’apertura anale.
Proctologia patologie benigne come emorroidi o piccole lesioni e ferite della mucosa come le ragadi anali, gestione integrata di: Condilomi acuminati, Ascessi ano-rettali, Fistole perianali e Retto-Vaginali, Malattia Pilonidale sacro-coccigea, Polipi e Tumori ano-rettali e dolore pelvico cronico.